Il complesso monumentale è legato al culto delle acque che sgorgano da due cavità naturali. Si trova sul versante orientale, a ridosso del promontorio che culmina con la Rupe Atenea dove probabilmente sorgeva l'acropoli della città greca
L'assessore regionale Samonà: "Stiamo vivendo una stagione molto interessante dal punto di vista dei ritrovamenti archeologici alcuni dei quali aprono nuove ipotesi di studio e accendono l'attenzione sull'enorme patrimonio inesplorato che la nostra isola custodisce"
Gli interventi avranno comunque anche altri scopi, innanzitutto di rendere più "leggibili" ai visitatori le macerie della grande struttura, distrutta da un terremoto e saccheggiata
Nell'Agrigentino, i siti sono: la Valle dei Templi e il museo "Pietro Griffo", la Casa natale di Pirandello e le aree di Eraclea Minoa e Monte Adranone