Il tecnico nominato dal giudice del Tribunale di Agrigento, in sede di verificazione, ha accertato che a Giglione sono state attribuite sei preferenze non dovute
La vicenda riguardante le amministrative del 2015 si arricchisce di un nuovo filone riguardante i comportamenti di un presidente di seggio e alcuni atti di notorietà contenenti dichiarazioni di rappresentanti di lista, utilizzate a corredo del ricorso di Giglione
A proposito del ricorso presentato da Giglione contro l'elezione a sindaco di Cuffaro, sono state diffuse, a giudizio dell'avvocato Farruggia, notizie poco attendibili che meritano le dovute puntualizzazioni
Intanto, negli uffici della Prefettura di Agrigento, è iniziata (in contradditorio fra le parti) la fase di verificazione delle schede indicate nel ricorso.
"Il pronunciamento del Tar va letto, secondo me, non come punto a mio favore, ma semplicemente come ricerca a fare piena chiarezza nel segno della legalità, nel rispetto delle regole e a beneficio dell’espressione democratica".
Ha vinto Angelo Cambiano il ballottaggio per la carica a sindaco di Licata. Cambiano ha il 10 per cento in più dei voti rispetto a Pino Galanti. I candidati a sindaco, inizialmente, erano 7
Con il 51,74percento e 5526 voti, dati ancora in attesa di ratifica, il nuovo sindaco di Ribera è Carmelo Pace che ha la meglio su "Nenè" Mangiacavallo, fermatosi a 5155 preferenze
A Licata alle ore 15 hanno votato 15.724 aventi diritto, che equivale a un -13,01percento rispetto al primo turno. A Ribera i votanti alle 15 sono stati 11.091, pari a un'affluenza del 54,51percento con un calo del -9,39percento
Sarà Piera Graceffa e non Calogero Alonge a sedere in aula "Sollano". La Commissione elettorale che ha proceduto a convalidare il dato delle ultime Amministrative ha infatti verificato che, per un voto di differenza, il risultato è a favore di Graceffa
Dopo la proclamazione ufficiale, avvenuta il 2 giugno, il neo sindaco Vincenzo Giambrone ha già completato le consultazioni di rito e nominato gli altri due componenti la Giunta, assegnando anche le deleghe
Dopo il risultato delle amministrative a Raffadali, con la vittoria di Cuffaro per soli cinque voti sul candidato della coalizione di centrosinistra Piero Giglione, interviene il deputato regionale del Ncd Vincenzo Fontana
Ci siamo già rivolti ad un legale di fiducia, esperto in materia, per presentare formale ricorso al Tar Palermo. Le nostre ragioni, a mio avviso, affondano le radici su basi solide e legittime.
Tutti i cittadini raffadalesi sono invitati per quello che sarà il primo di alcuni eventi che organizzeremo nel tentativo di riunificare il paese, uscito spaccato dalle urne.
Guarino ha augurato buon lavoro al nuovo sindaco, dicendosi un po’ dispiaciuto di dover lasciare una comunità con la quale ha vissuto dei mesi magnifici.
Voglio dedicare questa vittoria - ha aggiunto Cuffaro - a quattro persone: innanzitutto a mio padre e poi a Giovanni Lombardo, Maria Randisi e Ninetta Spoto che da lassù staranno gioendo assieme a me".
Ormai tutti attendono l’esito di queste operazioni visto che la notte tra lunedì e martedì è stata, senza dubbio, tra le più pazze e bizzarre della storia politica raffadalese.
Il portavoce provinciale di Fratelli d'Italia-An, Giuseppe Ciulla, interviene commentando la vittoria di Lillo Firetto nell'elezione del sindaco di Agrigento
Incertezza sul risultato del voto, ad ogni modo la differenza tra i due candidati sarà minima e la proclamazione sarà fatta domani presso l'ufficio centrale.
Dopo una precedente situazione di vantaggio per Piero Giglione, con 300 schede da scrutinare, Silvio Cuffaro sembra sia in rimonta sull'avversario nella corsa alla poltrona di sindaco di Raffadali