Abrogazione legge elettorale, Rizzo: "Firmate il referendum"
"In un momento drammatico come questo, con il Governo italiano commissariato dall'Europa -...
E’ possibile, fino al 25 settembre firmare presso la sede del proprio Comune un modulo relativo al referendum abrogativo sull'attuale legge elettorale. I cittadini possono sottoscrivere, presso la segreteria Organi istituzionali, i referendum popolari di abrogazione totale e parziale della legge elettorale proporzionale con liste bloccate per il ripristino dei collegi uninominali. Il referendum sarà poi, eventualmente, votato ad aprile.
Consterà di due quesiti:
SCHEDA BLU: abolizione di tutte le modifiche della legge numero 270 del 2005;
SCHEDA ROSSA: abolizione parziale della legge "Calderoli" in particolare le disposizioni numero 277 (“Nuove norme per l’elezione della Camera dei deputati”) e numero 276 (Norme per l’elezione del Senato della Repubblica).
La vecchia norma elettorale, poi sostituita, prevedeva un sistema misto, in base al quale i seggi di Camera e Senato erano assegnati per il 75 percento mediante l’elezione di candidati in altrettanti collegi uninominali, e per il restante 25 percento con metodo proporzionale. Con le modifiche del referendum si tornerà ad una soluzione simile a quella appena descritta, con, sopratutto, l'abolizione di liste bloccate, premio di maggioranza, distribuzione proporzionale dei seggi e soglie di sbarramento attualmente assai esigue.
Col ripristino del sistema "Matterellum" (legge Mattarella) il cittadino potrà scegliere il candidato per il proprio territorio, ripristinerà inoltre la soglia di sbarramento al 4 percento.