"Arnone non è stato ascoltato", Sgarbi scrive a Mattarella
L’esponente della sinistra siciliana per primo, nel 2014, denunciò alla Procura di Palermo il "sistema Montante"
L’esponente della sinistra siciliana per primo, nel 2014, denunciò alla Procura di Palermo il "sistema Montante"
L'assessore regionale: "Nessuno è stato, più e meglio di lui, scrittore civile. Leggere Sciascia vuol dire ritrovare l'uso della ragione che retorica e demagogia hanno spesso allontanato dai vacui sofisti"
L'assessore regionale: "Racalmuto è stato sciolto, non credo che vi sia una mafia emergente che lo consentisse e l'allora sindaco Salvatore Petrotto mi pare che sia in forma, non lo hanno arrestato. C'è il sindaco di Raffadali Silvio Cuffaro, privo di indagini, ma che non ha potuto candidarsi perché suo fratello è stato arrestato. Questa cosa è incivile, non è accettabile”
L'assessore regionale ai Beni culturali: "Non si può sopportare che un solo siciliano sia discriminato con indagini e arresti sbagliati"
Il leader del movimento "Rinascimento": "Non è mia intenzione favorire, come i sondaggi indicano, candidati presidenti e forze politiche diversi"
"Chiamerò a presiederlo lo scrittore Stefano Vilardo che di Sciascia è stato amico oltre che compagno di banco. Voglio riportare l'attenzione sui valori della cultura e della ragione contro l'irrazionalità, la barbarie e il male"
È lo stesso artista a confermare che potrebbe entrare nella squadra di governo se il critico d'arte, candidato alla Presidenza, diventasse governatore: "Cominciamo a fare rivivere i teatri
Con il suo tono polemico e saccente il critico d'arte ferrarese ha reso nota la sua volontà di partecipare alle elezioni senza l'appoggio di nessuno. E lo ha fatto pizzicando gli altri concorrenti: "Ditemi chi è Micari? E Musumeci? Al massimo si sa che ha il pizzetto"
Il critico d'arte ha pubblicato la foto della "struttura" sui social. Per lui, più di cinquemila "like"
Nel suo tour in Sicilia per presentare «Dal Cielo alla terra. Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia. Volume III», edito da Bompiani, Vittorio Sgarbi ha incontrato anche gli studenti dell'Itc "Sciascia" di Agrigento, dove ha ricevuto una targa tributatagli per l'opera letteraria
Un comizio che ha avvicinato passanti e curiosi. Vittorio Sgarbi, col suo solito fare esuberante, ha rischiato di far "scivolare" il comizio nell'imbarazzo dei presenti con un discorso che ha seguito una linea anti-partiti
Zambuto è acqua passata, anche se Arnone fino all'ultimo dichiara di aver provato a "sistemare le cose". Pennica prende la palla in balzo e parla di consulenti esterni
Domani conferenza stampa congiunta per chiarire quanto affermato nel corso del convegno "difendi Licata No Peos" svoltosi il 7 aprile 2009, dichiarazioni dalle quali è stato avviato un procedimento penale presso il tribunale di Licata