I grani antichi siciliani fanno tappa al giardino della Kolymbethra, il programma
La prima domenica di settembre è dedicata Cerealicoltori siciliani che hanno ridato vita alle antiche varietà di frumento duro, un tempo ampiamente coltivate nelle nostre campagne, recuperando un gusto genuino e salutare e realizzando una vera e propria rivoluzione agronomica ed ambientale.
Saranno presenti produttori agricoli, molini, panifici, pizzaioli, per raccontare i prodotti ottenuti da questi antichi e preziosi semi, strappati al pericolo di una incombente estinzione. Dal pomeriggio si farà festa con la musica che accompagnerà i nostri visitatori per l’intera serata.
Questa iniziativa è organizzata dal Fai – Giardino della Kolymbethra con il patrocinio del Parco della Valle dei Templi di Agrigento.
Il programma:
Alle 9:30 inizio della manifestzione ed accoglienza visitatori. Dalle10 la riscoperta dei grani antichi siciliani nel racconto dell’Azienda Agricola Ferraro Bio Farm Sicily di Santa Margherita di Bèlice. Conversazioni di educazione alimentare e presentazione dei prodotti aziendali con il produttore Melchiorre Ferraro.
Alle 18: "Pani cunzatu". Il pane con le farine dei grani antichi siciliani condito con i sapori della campagna agrigentina: le marmellate di agrumi della Kolymbethra, il miele dell’Ape nera siciliana, l’olio biologico della Valle dei Templi, e tanti altri gusti ancora. A cura del Panificio Santa Teresa di Agrigento e Ferraro Bio Farm Sicily.
“Pani, agulivi e tumazzu”. Il pasto campagnolo di mezzogiorno dei nostri nonni contadini A cura del Panificio Santa Teresa di Agrigento e del’Az. Agr. Ferraro Bio Farm Sicily. La musica e le canzoni della Sicilia contadina con Nenè Sciortino. Il forno a legna e gli Chef dell’Associazione Unione Pizzaioli Italiani
Dalle 19 alle 22: il forno a legna e gli chef dell’Associazione Unione Pizzaioli Italiani. Preparazione della pizza di alta qualità, l’antico pane delle feste nato nella civiltà contadina mediterranea, con le farine dei grani antichi siciliani ai sapori della campagna girgentana
Adulti: 3 euro
Ingresso ridotto per la prima domenica del mese:
Ragazzi: 2 euro (5-17 anni)
Iscritti FAI: gratuito.
La prima domenica del mese è previsto l’ingresso gratuito al Parco della Valle dei Templi dalle ore 9,30 fino alle ore 19,30. L’ingresso serale con accesso libero al Parco è consentito solo da Porta quinta, dove i nostri visitatori saranno accompagnati fino al la biglietteria del Giardino della Kolymbethra.