Aragona, alla scoperta del patromonio monumentale e culturale
Proseguendo nelle iniziative volte all'approfondimento della conoscenza del patrimonio monumentale di Agrigento e della sua provincia, le Guide Turistiche del Consorzio Turistico Valle dei Templi propongono, per la mattinata di domenica 8 febbraio, una visita guidata al patrimonio monumentale e culturale di Aragona (Ag) .
La bassa e uniforme edilizia del paese, fondato nel 1606, è dominata dal Palazzo dei Principi Naselli, la cui mole è alleggerita da quattro eleganti logge panoramiche agli angoli, l'interno, all'origine suddiviso in 365 stanze, una per ogni giorno dell'anno, mostra ancora gli originali affreschi settecenteschi del pittore fiammingo Guglielmo Borremans.
Da piazza delle Quattro Chiese, attraverso un fitta rete di stradine e vicoli, ha inizio un viaggio nella memoria che fa immaginare luoghi, vicende e personaggi legati al mondo delle zolfare che hanno ispirato opere di Luigi Pirandello quali I vecchi i giovani e "Ciaula scopre la Luna" - proprio nel territorio di Aragona, infatti, si trovava la Zolfatara Taccia-Caci, la cui gestione costituiva la principale attività economica della famiglia dello scrittore. L'iniziativa, diretta da Simona Miccichè e patrocinata dal Comune di Aragona, membro del Distretto Turistico Valle dei Templi.