“Lo sbarco alleato tra fascismo e liberazione”: incontro in biblioteca sul cibo in tempo di guerra
Si parlerà dello “Sbarco alleato tra fascismo e liberazione: la guerra, la donna e il cibo” durante l’incontro in programma sabato 18 dicembre alle 18 alla biblioteca comunale “Luigi Vitali” di Licata.
Si tratta di un evento organizzato dall’associazione culturale “Memento” con il patrocinio del Comune di Licata.
Previsti gli interventi di Teresa Fiore della Montclaire State University, di Manoela Patti dell’Università di Palermo e di Rosario Mangiameli dell’Università di Catania.
Appuntamento promosso dall’assessore alla Cultura Violetta Callea e dal presidente di “Memento” Carmela Zangara.
“Con questo primo incontro - dicono - incentrato sulle tematiche del cibo in tempo di guerra, del conflitto sociale e della donna quale protagonista dell’emergenza alimentare verrà fatto il primo passo per l’istituzione di un centro studi sullo Sbarco alleato a Licata: un regalo alla città che punta allo sviluppo turistico-culturale.
Docenti universitari e studiosi nazionali e internazionali, durante questo incontro, riporteranno al centro dell’attenzione, nell’ambito della guerra mondiale, la società civile così com’era, protagonista silente del dramma comune, che combatteva su due fronti: quello della guerra e l’altro della sopravvivenza, del bisogno, della miseria, della solitudine e della violenza.
Per l’occasione sono state realizzate diverse gigantografie dei personaggi protagonisti delle vicende e, in vista delle festività natalizie, grazie alla collaborazione tra il Comune e le associazioni Procivis, Finziade e Proloco, saranno resi fruibili diversi siti culturali relativi alla seconda guerra Mondial quali i rifugi antiaerei, il Museo del mare e dello sbarco ma anche il teatro comunale Re, la Thòlos e il chiostro del convento di San Francesco.