Cannoli per tutti con musica e cabaret, torna il tradizionale “Venniri a villa” per San Calogero: ecco il programma
La fine della fase più critica della pandemia, nonostante la recente risalita di contagi che ha fatto alzare il livello di attenzione, segna il ritorno del tradizionale “Venniri a villa”, ovvero quel momento di convivialità che caratterizza la festa di San Calogero con cibo di strada ed intrattenimento nel cuore della città dei templi. Si tratta della quindicesima edizione da quando, nel 2005, venne ripristinata questa manifestazione che appartiene alle più antiche tradizioni legate alla celebrazione del “Santo Nero”. E’ dunque la quindicesima edizione della versione “moderna”, se così si può definire, di questo appuntamento popolare. Si svolgerà l'1 luglio in piazza Marconi (o più semplicemente “Piazza Stazione”) dalle 19,30 in poi quando ci sarà la cerimonia inaugurale alla presenza della autorità civili e religiose.
Alle 20 sarà inaugurata una “torta-cannolo” ideata ed elaborata dal pstry-chef Giovanni Mangione. Poi la distribuzione dei cannoli riempiti al momento dai pasticceri agrigentini.
Alle 20,30 la degustazione dei prodotti tipici agrigentini, dei panini di San Calogero con salsiccia e la distribuzione di prodotti caseari locali. Alle 20,30 lo spettacolo, presentato dal giornalista Davide Sardo, che vedrà protagonisti i Tom Sinatra, Massimo Spata, i Quartet Folk, i “Tammura di Girgenti”, l’Orchestra dei maestri siciliani agrigentini, i gruppi folcloristici “I fiori del mandorlo” e “Gergent”, l’orchestra “I picciotti da Purtedda”, i maestri Riccardo Pancucci e Francesco Porretta, Gloria Graziano e i bambini dell’associazione Saieva Onlus.
Ci sarà anche un’esposizione di vespe storiche a cura del “Vespa Club Pirandello”.