Festa delle forze armate e giornata dell’Unità nazionale: il programma della manifestazione a Favara
Sarà Favara quest’anno ad ospitare la cerimonia ufficiale organizzata dal Presidio Militare di Agrigento per i 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate.
Alle presenza delle autorità civili e militari della provincia, alle 10, in piazza Cavour si terrà la rassegna del Picchetto Interforze da parte del Prefetto di Agrigento e del Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri.
Seguiranno l’alzabandiera ed esecuzione dell'Inno di Mameli a cura degli studenti dei quattro Istituti Comprensivi di Favara, la lettura del messaggio istituzionale e la deposizione di una corona di alloro alla memoria dei Caduti.
Si terranno inoltre delle letture sul significato della celebrazione, la lettura della Preghiera per la Patria. Sarà l’arcivescovo di Agrigento a impartire la benedizione ai presenti.
“Su tratta di un momento importante per Favara - spiega il sindaco Antonio Palumbo e ringraziamo sua eccellenza il prefetto per aver scelto la nostra città per ospitare questo evento istituzionale che è occasione per fare memoria e per celebrare la nostra Nazione e le Forze armate. Favara ha bisogno di sentire forte la presenza dello Stato per poter iniziare ad immaginare davvero un futuro diverso. Auspichiamo che questo evento sia solo una tappa di un cammino comune già avviato in quest’ultimo anno”.Venerdì 4 novembre alle 10, presso il monumento ai Caduti in piazza Cavour a Favara, si celebrerà il “Giorno dell’Unità nazionale” e la “Festa delle forze armate” alla presenza delle autorità civili, religiose e militari della Provincia e delle rappresentanze delle forze armate e delle forze di polizia.
Nel corso della cerimonia interverranno il coro e l’orchestra composti da alunni e professori degli istituti comprensivi di Favara (“Bersagliere Urso – Mendola”, Falcone – Borsellino”, “Gaetano Guarino”, “Vitaliano Brancati”) nonché gli studenti degli istituti scolatici superiori di Favara (“Gaspare Ambrosini”, “Enrico Fermi”, “Martin Luther King”) e del centro provinciale istruzione adulti di Agrigento.