“Eco-turismo e bio-distretti per la valorizzazione del territorio”: convegno a Favara
Sabato 18 giugno alle 9, all’hotel Belmonte di Favara, si svolgerà un convegno patrocinato dalla Consulta nazionale dei distretti del cibo.
Il tema è “Ecoturismo e biodistretti per la valorizzazione del territorio”nell’ambito della giornata nazionale dei distretti del cibo.
Il convegno, organizzato dall’Ats “Bio&Slow” (azienda agricola Muxarello di Ciulla Salvatore, azienda agricola Collura Giorgio, Bio Di Loro società agricola semplice, azienda agricola Filì di Buscemi Viviana, Bioherb srl) e patrocinato dall’Ordine degli agronomi e dei dottori forestali di Agrigento, dal distretto del cibo ”Bio slow pane e olio” e dalla rete dei distretti ”Bio slow”, figura nell’ambito del progetto di cooperazione finanziato con fondi del PSR Sicilia 2014/2020 Misura 16.3, cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse.
Si parlerà di attività dei distretti nei progetti che mirano a valorizzare il territorio attraverso l’eco-turismo e l’enogastronomia.
Ad aprire i lavori sarà Salvatore Ciulla, capofila Ats “Bio & slow” e presidente Distretto del cibo ”Bio slow pane e olio”.
Successivamente, moderati dal giornalista Alan David Scifo, esporranno le loro relazioni Giuseppe Scarito, che parlerà del progetto “Bio & slow“ di cui è coordinatore e Lillo Alaimo Di Loro, neo presidente di “Italia bio”. Interverranno poi Salvatore Tirrito, Ceo di “Convivalia”; Maria Giovanna Mangione, presidente Odaf di Agrigento e Maria Cristina Leardini insieme con Luigi Alberton, fautori del progetto “Sharryland” sulle meraviglie italiane da scoprire. Quest’ultimi, insieme a Salvatore Tirrito, presenteranno poi un progetto innovativo di filiera corta organizzata: “Convivalia”. Di en-oturismo e distretti parlerà Salvo Ognibene, giornalista della rivista “Slowine”, mentre Marcello Mira, presidente di “VisitAgrigento” e guida naturalistica, parlerà della valorizzazione del territorio. All’incontro interverranno anche Ignazio Garau, vicepresidente della Consulta nazionale dei distretti del cibo; Silvia Alaimo Di Loro della società agricola ”Bio Di Loro”; Maria Giberto, bioeticista e docente e Giorgio Collura dell’azienda agricola Collura. Le conclusioni saranno affidate a Giuseppe Dimino, dirigente servizio 3 dell’assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea. Alla fine dell’evento si terrà un buffet per tutti i partecipanti.