Lampedusa e Linosa si raccontano nel libro "Sullo stesso barcone"
Il libro scritto da Elena De Pasquale e Nino Arena, strutturato in dodici capitoli, racconta i...
Domenica 23 ottobre, alle 17, a Lampedusa, nel salone parrocchiale della Chiesa di “S. Gerlando”, verrà presentato il libro “Sullo stesso barcone. Lampedusa e Linosa si raccontano”, voluto dalla Fondazione Migrantes e pubblicato dalla Tau-Editrice, un lavoro realizzato grazie alla partecipazione dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Siciliana e dell’Ufficio Diocesano Migrantes di Messina.
La presentazione sarà introdotta e moderata da Don Stefano Nastasi, parroco di Lampedusa. A seguire gli interventi di Bruno Schettino, arcivescovo di Capua e presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni della Cei, di Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni della CEI, di Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes e del diacono Santino Tornesi, direttore dell’Ufficio Regionale per le Migrazioni della CESi. La parola passerà poi agli autori del libro, Elena De Pasquale e Nino Arena, giornalisti e cronisti-volontari dell’Ufficio Diocesano Migrantes di Messina.
Il libro, strutturato in dodici capitoli, racconta i giorni della grande emergenza vissuti nelle Isole delle Pelagie a seguito dell’esodo dalle coste nordafricane di migliaia di uomini, donne e bambini che a bordo di malandati “pezzi di legno” hanno raggiunto le coste di Lampedusa e di Linosa, lasciandosi alle spalle la povertà e le guerre che dilaniano i Paesi dell’altra sponda del Mediterraneo. Gli autori hanno voluto documentare quei giorni, andando oltre la quotidiana cronaca degli eventi, ma cercando di capire a fondo come gli isolani, da tutti riconosciuti in quei giorni come “maestri d’accoglienza”, abbiano vissuto le fasi più concitate di oltre due intensi mesi di sbarchi, che hanno portato a Lampedusa più di seimila migranti, tanti quanti sono i residenti censiti nelle Pelagie.