Vent'anni di istituzione culturale "Federico II", tra passato e futuro
L'istituzione culturale Federico II di Menfi compie vent'anni. Giorno 17 settembre, a "Casa Ravidà", a Menfi, alle 19, si terrà una cerimonia celebrativa dell'importante servizio di animazione e promozione culturale che, da vent'anni, l'Istituzione svolge per la comunità ed il territorio menfitano.
La serata, condotta dal giornalista Tony Fisco e da Giacomo Tarantino, avrà un duplice focus tematico: la celebrazione dei vent’anni dell’istituzione culturale Federico II e la presentazione del programma de “Le Federiciane”, la due giorni di eventi culturali, che si svolgeranno a Casa Planeta il 24 ed il 25 settembre e che rappresenterà il nuovo corso della programmazione e dell’animazione culturale della comunità menfitana.
Durante la cerimonia verrà presentato un video che racconterà, per immagini, le innumerevoli importanti attività culturali realizzate dall'Istituzione fin dalla sua fondazione. Verranno inoltre consegnate onorificenze ai presidenti che si sono avvicendati ed alle personalità della cultura che hanno contribuito alla crescita sociale e culturale della comunità.
Le Federiciane saranno un appuntamento a cadenza annuale durante il quale, attraverso uno strutturato sistema di eventi paralleli, si approfondirà una specifica tematica che lega la cultura al territorio. Quest'anno protagonista sarà il libro. Sono previsti incontri con editori quali Navarra, Zap, Glifo; confronti fra scrittori e circoli di lettura; una scuola di scrittura creativa e di fumetto; presentazioni di libri legati al food. Spazio anche alle eccellenze produttive ed imprenditoriali del territorio, con l'evento "Aspettando Mondi Invisibili", alla gastronomia locale, con la Brigata di Cucina Mandrarossa, ed alla buona musica dal vivo.
Padroni di casa, durante la cerimonia di giorno 17, saranno il sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà, ed il presidente dell'Istituzione, Gioacchino Mistretta. L’incontro sarà aperto alla cittadinanza e prevede la presenza delle Istituzioni locali, delle associazioni culturali, degli attori economici del territorio e della stampa.