-
Dove
- Castello di Favara
- Indirizzo non disponibile
- Favara
-
Quando
- Dal 31/10/2014 al 31/10/2014
- 17.30
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
L'associazione culturale Giuseppe Garibaldi di Agrigento promuove il 31 ottobre al castello di Favara un convegno sulla Solidarietà, elemento fondante di una società civile e multirazziale. "L'iniziativa - spiega il presidente dell'associazione Osvaldo Majorca - è tesa a spronare ciascuno di noi ad attivarsi nella vita sociale a qualsiasi livello,a sensibilizzare la pubblica opinione alla solidarietà sociale in un momento economico e sociale particolare"
La manifestazione prevede gli interventi di Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni Umberto I di Torino (in prima linea per la cura e l'assistenza dei poveri e degli ammalati e che accolgono ogni anno migliaia di giovani e anziani e senza tetto) e per le prestazioni sanitarie attraverso un proprio poliambulatorio medico e un ambulatorio odontoiatrico che rappresentano l'eccellenza nel campo della solidarietà privata; di Paolo Denti a.d.della Thun Spa di Bolzano che attraverso la Fondazione Lene Thun si impegna a migliorare la vita di anziani, bambini, ragazzi e adulti disagiati" e che ha in programma di continuare a donare delle strutture ceramico-terapiche ai reparti di oncologia pediatrica, l'ultimo dei quali è previsto il 19 novembre al Policlinico di Catania; di Diego Virgone, vice governatore della Confraternita Misericordia di Favara che rappresenta l'aspetto volontaristico della solidarietà in ambito locale; il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, interverrà in qualità di ospite a rappresentare l'aspetto Istituzionale della Solidarietà che non conosce frontiere.
"I relatori - spiega Majorca - racconteranno come sia possibile costruire modelli di solidarietà attiva che possono essere di esempio e stimolo alla comunità. L'associazione Culturale G.Garibaldi che ha anche promosso una raccolta di una somma che sarà donata alla Mensa della solidarietà di Agrigento presenterà per l'occasione la struttura e le modalità operative di una costituenda associazione senza scopo di lucro che si attiverà attraverso i propri associati e non, per alleviare quanto più possibile i disagi da parte di singoli o famiglie che per le loro condizioni economiche culturali ovvero contingenti non riescono a soddisfare un bisogno fondamentale e primario dell'uomo: la salute".