Il bilancio previsionale del 2015 potrà arrivare in Consiglio non prima del 28 di dicembre. Il capogruppo del Pdr, Nuccia Palermo: "Ci auguriamo di non ritrovarci a votare premi di produzione in un Comune dove i risultati sembrano tutto tranne che positivi"
Il premio è un segno di benemerenza per le aziende che si sono particolarmente distinte sul versante dell’innovazione, della tradizione, del valore sociale, dell’internazionalizzazione e della competitività rispetto alle attuali dinamiche di mercato
L'associazione non solo si occuperà dell'incrocio tra domanda e offerta, ma provvederà comunque ad informare sia i giovani che le aziende sulle varie opportunità che man mano si presentano
L’iniziativa ha lo scopo di aumentare l’accesso al credito delle PMI siciliane sia per aumento del capitale circolante che per investimenti, e prevede l’intervento della garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI e di quella dei Consorzi Siciliani vigilati 107
Sono stati approvati lo scorso 25 giugno dal Ministero dell’Interno e sono pronti ad essere “spesi” per i Comuni ricadenti nel distretto sociosanitario di cui è capofila il Comune di Agrigento. Oltre due milioni di euro, destinati ad Agrigento, Aragona, Favara, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Realmonte, Siculiana, Comitini e Sant'Angelo Muxaro
Tra le principali cause delle pensioni più povere, ci sarebbe il lavoro nero (e quindi senza contributi previdenziali versati in passato), ma anche una spesa sociale inferiore in Sicilia rispetto a quella di altre regioni
Secondo Confeserfidi nel primo semestre 2015 sono già 40 i milioni di euro in vantaggi per le imprese. E sempre secondo le stime, "risale" anche l'edilizia
Il vertice segreto (e poi nemmeno tanto) del "gotha" dell'innovazione mondiale, tecnologica e non, torna in provincia di Agrigento. Già l'anno scorso il colosso Google scelse Selinunte e il "Verdura resort" di Sciacca per "The camp", il meeting che raduna i grandi di Silicon Valley, magnati della finanza, e non solo, per parlare di tecnologia ma anche di medicina, domotica e di realtà virtuale
L'imprenditoria, motore dell'economia di un territorio, è importanti ai fini della crescita del territorio stesso. E in questo periodo di particolari congiunture economiche è sempre una buona notizia che un'impresa festeggi una lunga attività
L'intera provincia figura tra quelle con minori contratti di affitto, che sono in genere stipulati dalle famiglie a più basso reddito. Il resto delle abitazioni è di proprietà o in usufrutto
Una realtà che da diversi anni cresce a dismisura, affermandosi nei mercati internazionali più importanti. I vini della famiglia Bonetta saranno alla "ProWein" (Düsseldorf) e al "Vinitaly" di Verona. Le foto: alla scoperta del Baglio del Cristo di Campobello
E' un progetto di destagionalizzazione turistica che si realizza attraverso un'azione di co-marketing tra vettori aerei, albergatori e territorio, in cui ciascun attore fornisce un contributo per raggiungere un fine condiviso, che consiste nell'aumentare il flusso turistico durante il periodo di bassa stagione
L'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione interviene "nel fermo convincimento che la tutela dei lavoratori e della loro serenità rappresenta una assoluta priorità di questo Governo"
Alessio, Alessandro e Gianluca, partendo dal fatto che in Sicilia si è persa la motivazione e la speranza di avere un lavoro, hanno deciso di costruire una piattaforma web: "Sicily.Technology" che si prefigge, tra gli altri, anche l'obiettivo di diventare un posto dove fare comunità
Anche se stavolta la Sicilia quasi "rischia" di non intestarsi un primato negativo, la provincia agrigentina, seppure abituata ai record "tristi", non sembra cavarsela meglio delle corregionali. E il dato, secondo quanto riferito dal viceministro alle Infrastrutture, Riccardo Nencini, sarebbe destinato "a crescere mensilmente". Ma si aprono nuovi scenari per investimenti privati
Le elaborazioni, nonostante rilevino gli incidenti mortali verificatisi in luogo di lavoro ordinario e quindi escludendo quelli avvenuti in itinere e quelli dovuti alla circolazione stradale, piazzano Agrigento nella parte bassa della lista