Inps, ecco il nuovo servizio “Pensami”: simulerà lo scenario pensionistico per non avere soprese
Il sistema sarà in grado di valutare accuratamente l’attività lavorativa finora svolta consentendo, a chi non ha ancora raggiunto l’età idonea, di prevedere il tipo di trattamento a cui si va incontro
In molti, da sempre, si chiedono quanto prenderanno di pensione al raggiungimento dell'età idonea in base a ciò che stanno producendo oggi in termini di attività lavorativa e di contributi versati. Un calcolo finora complicato, per non dire impossibile, che adesso potrebbe diventare molto facile e attendibile.
In linea con la trasformazione digitale in atto, orientata verso servizi semplici, proattivi e sempre più vicini al cittadino, l’Inps ha messo a disposizione sul proprio sito istituzionale il servizio denominato “Pensami” (PENSione A MIsura), per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico.
A darne notizia è stato l'Ufficio relazioni con il pubblico della provincia di Agrigento.
In particolare il servizio “Pensami” consente a ciascun utente di simulare gli scenari pensionistici che gli si prospettano e la decorrenza della pensione tenendo presente l’attività lavorativa svolta.
Rispondendo a poche domande, l’utente ottiene subito informazioni sulle principali prestazioni pensionistiche a cui potrebbe avere diritto, con i dettagli sulle modalità di calcolo applicate.
Proseguendo il percorso l’utente può conoscere la data a decorrere dalla quale potrebbe teoricamente accedere ai diversi tipi di pensione e le ulteriori prestazioni pensionistiche a cui potrebbe avere diritto.
Nell’ultimo step si può verificare se, ricorrendo ad alcuni istituti, è possibile incidere sulla sua pensione futura (ad esempio l’accredito della contribuzione figurativa per il servizio militare obbligatorio, la valorizzazione della contribuzione accreditata presso le Casse professionali).
Durante tutto il percorso sono presenti note informative per chiarire i dubbi e link alle “schede prestazioni” per gli approfondimenti necessari.
Il servizio è stato progettato in ottica utente-centrica, avvalendosi del confronto diretto con gli utenti fin dalle prime fasi della progettazione, in modo da garantirne la massima facilità d’uso.
Inoltre, il servizio è aggiornato rispetto alle ultime novità legislative in materia di accesso alla pensione anticipata (le cosiddette "opzione donna" e "pensione quota 102”).
Il servizio “Pensami” è raggiungibile senza necessità di registrazione dal sito internet dell’Istituto (www.inps.it).