Emergenza migranti a Lampedusa, 64 sbarchi con 1.500 persone in 48 ore
Fino al tardo pomeriggio, all'hotspot di contrada Imbriacola erano presenti: 1.589 migranti a fronte dei 350 posti disponibili
Numeri mai visti nelle ultime 24 ore a Lampedusa sul fronte sbarchi. Un'emergenza che continua ad andare avanti incessantemente con approdi che si susseguono ora dopo ora.
Ore 22. Sono 73, con tre diversi barchini, i migranti giunti a Lampedusa dopo essere stati soccorsi dalle motovedette della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto. Salgono a 15 gli approdi registratisi a partire dalla mezzanotte. Sul tredicesimo barchino c'erano 15 tunisini (fra cui 2 donne e 4 minorenni), sul quattordicesimo - intercettato a 3 miglia dalla costa - c'erano invece 40 senegalesi, ivoriani e ghanesi. Sull'ultimo, c'erano invece 18 tunisini. E' in corso, intanto, il trasferimento di 250 migranti dall'hotspot verso Cala Pisana dove vengono imbarcati sul traghetto Cossyra. Era stato già previsto dalla Prefettura di Agrigento, ma non ancora effettuato.
Ore 17:50. Altri 27 migranti, con due diverse imbarcazioni, sono giunti a Lampedusa dove gli sbarchi, dalla mezzanotte, sono arrivati a 12 con un totale di 263 persone. Sui natanti di 5 metri, bloccati dalla Guardia di finanza nei pressi della costa, c'erano 11 tunisini (fra cui una donna e 5 minori) e 10 libici (fra cui un minore). Anche loro sono stati portati all'hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, sono presenti: 1.589 migranti a fronte dei 350 posti disponibili.
Ore 14:30. Altri tre sbarchi, per un totale di 45 tunisini, si sono registrati a Lampedusa dove, dalla mezzanotte, gli approdi salgono a dieci. Sui primi due barchini, salpati da Djerba e Boughrara, in Tunisia, c'erano 14 migranti su ognuno. Sul terzo erano in 17, fra cui sette minori.
Ore 10:35. Sono 1.517 - dopo che ieri è stato battuto il record di numeri di approdi - gli ospiti dell'hotspot di Lampedusa che, in realtà, potrebbe ospitare solo 350 persone. E fino a giovedì scorso, quando gli approdi erano fermi a causa del mare mosso e del forte vento, nella struttura vi erano 340 ospiti.
Per stamani, con il traghetto di linea che giungerà in serata a Porto Empedocle, è previsto, su disposizione della Prefettura di Agrigento, il trasferimento di 250 migranti. Prefettura e forze dell'ordine sono consapevoli del fatto che bisogna fare in fretta per alleggerire la già sovraffollata struttura visto che è stato battuto il record di sbarchi: dai 39 in un'unica giornata si è passati a 50 di ieri.
Ore 9:30. Sono 191 i migranti che, con 7 imbarcazioni, sono sbarcati fra la notte e l'alba a Lampedusa. Fra questi, anche 50 della Ong Nadir che è stata autorizzata ad attraccare, poco dopo mezzanotte, al porto commerciale dell'isola. Poche ore prima, dalla Nadir c'era stata un'evacuazione medica, fatta con la motovedetta della Capitaneria, che aveva permesso di sbarcare, e portare al Poliambulatorio, 4 uomini, 3 donne e un minore che stavano male.
Durante la notte, le motovedette di Guardia costiera e Fiamme gialle hanno soccorso prima 22 bengalesi ed eritrei, 46 (fra cui 8 donne e 23 minori) libici, 17 (fra cui una donna e 2 minori) marocchini, 36 (fra cui 11 donne) persone scappate da Gambia, Mali, Camerun e Costa d'Avorio e altri 13 tunisini. Un barchino di 4 metri, con 7 tunisini, fra cui 2 donne e 2 minori, è riuscito invece ad arrivare direttamente in porto e il gruppetto è stato fermato dai carabinieri.
Ieri, in 24 ore, sull'isola si sono registrati 49 sbarchi con un totale di 1.136 migranti.
(Aggiornato alle 22:00)