rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Cronaca

Truffe informatiche e danneggiamenti con incendio: ecco i reati che aumentano

Sono calati i furti, i casi di ricettazione, di usura e le estorsioni denunciate. Sono rimaste, invece, ferme le rapine

Dal primo maggio del 2016 al 31 marzo di quest'anno, tutti i reati, nell'Agrigentino, sono calati. Ed anche vorticosamente. Sono aumentate - del 21,59 per cento - soltanto le truffe e frodi informatiche: quest'ultimo anno sono state 732 rispetto alle 602 dell'anno precedente. Il segnale, insomma, di un'epoca che cambia e che diventa, anche in materia di reati, sempre più virtuale. Hanno tenuto testa, inoltre, aumentando di appena il 10,23 per cento, i danneggiamenti a seguito di incendio: 194 quest'anno rispetto ai precedenti 176.

LEGGI ANCHE: Lotta alla mafia, ai rischi terroristici, alla droga e alla violenza: ecco l'ultimo anno della polizia 

Sono calati del 66,67 per cento gli omicidi: uno rispetto ai tre dell'anno precedente; 9 i tentati omicidi rispetto ai 17 verificatisi dal primo maggio del 2015 al 30 aprile del 2016; 454 le lesioni dolose di quest'anno rispetto alle 551 dell'anno precedente, con un meno 17,60 per cento. Calati anche i furti: 3.704 rispetto ai precedenti 4.711, dunque meno 21,38 per cento. I casi di ricettazione sono stati 110 a fronte dei 131 dell'anno precedente. Sono rimaste ferme le rapine: 79.

Calate, anche se del 5,17 per cento, i casi di estorsione denunciate: 55 quest'anno e 58 l'anno prima ed i casi di usura che sono scesi ad uno rispetto ai 4 del 2015-2016. Calati, inoltre, anche se appena del 3,03 per cento, i danneggiamenti in genere: 1.247 rispetto ai precedenti 1.286 e gli atti intimidatori che sono scesi a 855 rispetto agli 875 e dunque la flessione è stata del 2,29 per cento.

LEGGI ANCHE: La festa della polizia, ecco chi sono e perché i premiati 

Dal primo maggio 2016 al 28 febbraio di quest'anno gli arresti in flagranza sono stati 116 e 78 in esecuzione di misure cautelari. I fermi di iniziativa sono stati 22, e due quelli disposti dall'autorità giudiziaria. Il totale dei denunciati è stato 1.050, ben 5.659 gli interventi di soccorso pubblico. Ben 18.033 i controlli a persone sottoposte a misure di prevenzione, di sicurezza, cautelari. Sono state 2.297 le contestazioni per violazioni al codice della strada, 22 i fogli di via obbligatori, 489 i mezzi sequestrati o fermati e 4,2 i chili di droga sequestrati, 701, invece, le perquisizioni. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Truffe informatiche e danneggiamenti con incendio: ecco i reati che aumentano

AgrigentoNotizie è in caricamento