La devozione del popolo saccense nel video “Cunnucemu la Madonna”
Il racconto per immagini dei momenti salienti della festa della Madonna del Soccorso con i versi del poeta Vincenzo Licata
Omaggio alla Madonna del Soccorso, patrona della città di Sciacca. Le immagini della forte devozione del popolo saccense, scorrono in un video prodotto dall’assessorato alla Cultura e dalla biblioteca comunale “Aurelio Cassar”.
Oggetti sacri legati alla Madonna del soccorso, apre il "Mudia"
“Il video – spiega l’assessore comunale Gisella Mondino – si intitola 'Cunnucemu la Madonna' come l’omonima lirica del poeta Licata, da cui sono stati estratti i versi. La poesia è contenuta nell'opera omnia edita dalla biblioteca comunale nel 1994. Un doppio omaggio, dunque, alla nostra adorata Madonna del Soccorso e – conclude Mondino - al nostro amato poeta Licata che ha saputo esprimere la profonda fede dell’intero popolo saccense”.
Il Comune di Sciacca sta facendo collocare le mattonelle in ceramica artistica nelle fermate della processione in centro storico. Sono opera – spiegano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Gisella Mondino – di maestri ceramisti saccensi, realizzate nell’ambito di 'Buongiorno ceramica', promossa dal Comune di Sciacca e dall’Aicc: l’associazione italiana città della ceramica. Sono quadri che esaltano la straordinaria devozione di un popolo.
Questa la denominazione delle fermate ritratte nelle mattonelle in ceramica ed esposte al pubblico lo scorso Natale nell’atrio superiore del Palazzo Municipale: “Porta di Mare”, “Dello Sperone”, “Domenico D’Agostino”, “Monastero dello Spasimo”, “Steripinto”, “Benedizione dei campi e dei viaggiatori”, “San Vito”, “San Francesco Di Paola”, “Della liberazione dalla peste”, “Della maestranza grande”, “Orfanotrofio”, “Paolino Gulino”, “Dell’incoronazione”, “Benedizione quartiere Marinai”, “arciprete Andrea Falanga”, “Del riposo”, “Del rientro”.