"Nuvola it urban security 3", è "guerra" ai furbetti del volante
Il comandante Gaetano Di Giovanni: "L'impiego di tale strumento rientra anche una logica preventiva dal punto di vista della deterrenza"
Assicurazione scadute? Polizze mai stilate? Se fino ad oggi - già dalla scorsa estate - gli automobilisti disattenti e furbacchioni hanno dovuto fare i "conti" con il sistema "Mercurio" - la piattaforma tecnologica che è collegata con le banche dati delle assicurazioni - della polizia di Stato, adesso avranno anche un nuovo "nemico": "Nuvola it urban security 3" ossia la strumentazione elettronica di cui si sta dotando il corpo della polizia municipale di Agrigento. Una apparecchiatura, con fotocamera e videocamera, che consentirà automaticamente d'accertare la sosta non regolare dei veicoli ma anche l'omessa revisione e la mancanza di copertura assicurativa. Il controllo automatico delle targhe dei veicoli con le banche dati nazionali della Motorizzazione e dell'Ania consentirà inoltre d'accertare immediatamente se un determinato mezzo è stato oggetto di furto e se è iscritto nella "black" o "white list".
La polizia locale, con a capo il comandante Gaetano Di Giovanni, "per un maggiore e puntuale controllo del territorio, per migliorare le condizioni di sicurezza stradale e percorribilità, nonché per la prevenzione di furti e incidenti stradali" ha deciso di dotarsi di un sistema sanzionatorio dinamico. Un sistema che garantisca il supporto in mobilità alla operatività quotidiana dei vigili urbani, sia per quanto riguarda la sosta non regolare dei veicoli che per quanto concerne le inadempienze amministrative legate alla omessa revisione o alla mancanza di copertura assicurativa. Una strumentazione che consentirà, dunque, di gestire la rilevazione degli illeciti al codice della strada, ma non soltanto, garantendo il controllo in piena mobilità su tablet Pc. Di fatto, ad aiutare il lavoro degli agenti della polizia municipale di Agrigento sarà dunque la tecnologia visto che la piattaforma consentirà d'ottenere in tempo reale posizione Gps, foto e dati provenienti dall'interrogazione alla banca dati. In tempo reale, dunque, sarà possibile rilevare la situazione delle auto visionate lungo il tragitto per ciò che riguarda l'assicurazione, la revisione, il furto. Questo dispositivo consentirà al personale in servizio di riprendere la targa delle automobili in sosta e di elevare contravvenzioni in movimento, secondo una logica denominata "a strascico" , essendo lo strumento dotato di fotocamere e videocamere, installate sulle autovetture di servizio. Sistemi che consentiranno, come già avviene con quelli della polizia di Stato, di riprendere la targa e gli altri dati relativi al veicolo dal luogo dove viene "fotografato" e di trasmettere questi dati ad una centrale operativa, elevando così, in maniera veloce ed automatica, le multe. "L'impiego di tale strumento rientra anche una logica preventiva dal punto di vista della deterrenza" - ha scritto il comandante della polizia municipale Gaetano Di Giovanni - . Della fornitura dell'apparato chiamato "Urban Security 3", con relativi accessori e software gestionali, da destinare ai comando della polizia locale di Agrigento si occuperà la Telecom Italia. E l'ente ha già impegnato la somma complessiva di 24.347,20 euro.