Maltempo, l'allerta dell'ex Provincia: "Frane e allagamenti nelle strade"
Numerosi i problemi alla viabilità già segnalati oggi dal Settore Infrastrutture Stradali. Il bollettino del dipartimento regionale della Protezione Civile prevede piogge di intensità anche molto forte su tutto il territorio
Continua senza soste, nonostante il forte maltempo, il lavoro del personale stradale del Libero Consorzio di Agrigento per liberare la carreggiata della SP n.11 Licata-Riesi, che nelle prime ore del mattino è stata letteralmente invasa, lungo buona parte del suo tracciato, da fango e detriti rocciosi provenienti dai terreni adiacenti alla sede stradale e interessati da coltivazioni intensive. Attualmente sotto la guida del personale tecnico è in azione un bobcat che ha ripristinato il transito, rimuovendo il materiale presente sulla strada, in particolare in prossimità degli accessi privati e delle intersezioni con diverse strade interpoderali, per consentire il passaggio dei vari mezzi.
La stessa attività sarà effettuata, salvo recrudescenza delle precipitazioni di forte intensità, anche sulla SP n. 72 Valle del Grillo-Licata-Riesi. Il Settore Infrastrutture Stradali segnala inoltre la possibilità di ulteriori presenze di detriti sulle strade di quel comparto a causa del continuo passaggio di mezzi agricoli, raccomandando ancora una volta di procedere con estrema cautela per il pericolo di slittamenti.
Numerosi i problemi alla viabilità già segnalati in seguito alla forte perturbazione che sta interessando tutto il territorio. I comparti est e ovest sono quelli che presentano i maggiori problemi, - fa sapere il Libero consorzio - in particolare nel Riberese sulla SP n. 61 Montallegro-Ribera e sulla SP n. 30 Cattolica Eraclea- SS 115-rovine di Eraclea Minoa, dove vengono segnalati allagamenti della sede stradale in più punti, con rischio di aquaplaning per gli automobilisti, e abbondante presenza di fango e detriti.
"Nella stessa zona - scrive l'ex Provincia - si consiglia di evitare il tracciato della SPC n. 19 Strasatto-Piano Povero, se non per effettive necessità. Personale stradale all’opera anche su SPR n. 10 Sciacca-Salinella, SPC n. 9 Pantaliano-Scunchipiano, SP n. 29 Cattolica Eraclea-Montallegro, la SP n. 87 Montallegro-Bovo Marina, nelle quali è stata segnalata presenza di fango sulla carreggiata.
"Notevoli danni anche nel comparto orientale, - prosegue il Libero consorzio - con allagamenti e cadute di fango e detriti in tutto il Licatese, in particolare sulla SP n. 6 Licata-Ravanusa, già parzialmente chiusa al traffico da qualche tempo, sulla NC n. 10 Cianciaramito, sulla SPC 53 (dalla SP n. 6 alla contrada Quattro Finaite), nei tratti A, B e C della SP n. 63 in territorio di Campobello di Licata, e sulla SPR n. 60 Naro-Figotto. Su quest’ultima in particolare si raccomanda la massima prudenza e il rigoroso rispetto dei limiti di velocità imposti con le varie ordinanze a causa del manto stradale fortemente dissestato in prossimità delle pendenze più accentuate e il rischio di slittamento dei veicoli".
Sempre a causa del maltempo, è stata momentaneamente interrotta la rimozione del fango dalla sede stradale della SPC n. 68 (da SS 123 alla strada vicinale Burdi), sulla quale, nonostante la carenza di mezzi, si era intervenuto da qualche giorno in seguito alle segnalazioni degli agricoltori della zona.
Il bollettino del dipartimento regionale della Protezione Civile prevede piogge di intensità anche molto forte su tutto il territorio, e in particolare nella zona occidentale (Sciacca e territori limitrofi). Le cattive condizioni di buona parte della rete viaria secondaria e la possibilità di ulteriore riversamento di detriti sui tracciati - scrive l'ex Provincia - "consigliano prudenza agli automobilisti che per qualsiasi motivo dovessero spostarsi lungo le strade di competenza del Libero Consorzio".