"Magna Via Francigena”, si presenta il progetto di ricerca promosso dalla diocesi
Nel corso della conferenza stampa si svelerà ufficialmente l'itinerario che percorre il tragitto Palermo-Agrigento e viceversa, un circuito aperto a camminatori e pellegrini
Domani alle 12, nei locali della curia arcivescovile di Agrigento si terrà la conferenza stampa di presentazione della “Magna Via Francigena”, progetto promosso dal Comune di Castronovo di Sicilia e dal partenariato diffuso di tredici Comuni, dalla Diocesi di Agrigento e con il supporto dall'associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia. Il progetto è sostenuto dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e dall'assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia.
"La ricerca storica e le ricognizioni archeologiche - spiegano gli organizzatori - hanno ricostruito negli anni una rete viaria che percorre tutta la Sicilia in eta? bizantina, islamica e alto medievale. Si tratta di un circuito di vie che permetteva di collegare i principali porti per lo spostamento verso centri maggiori: Palermo per la Spagna catalana e aragonese e per la penisola italica, Mazara e Agrigento per l'Africa settentrionale, Messina per l'Italia centrale, l'Oriente e la Terra Santa".
Nel corso della conferenza stampa si svelerà ufficialmente il progetto Magna Via Francigena, un itinerario che percorre il tragitto Palermo-Agrigento e viceversa, attraversando l'interno dell'Isola nel versante occidentale: un circuito aperto a camminatori e pellegrini da tutto il mondo composto da otto tappe per quasi 160 km di sentieri trazzerali o strade provinciali a basso impatto di traffico, con la media di circa 20-25 km a tappa. Piu? di 14 le amministrazioni comunali coinvolte che gia? hanno strutturato un percorso di accoglienza e di servizi al pellegrino.
La Magna Via Francigena è uno dei più importanti tasselli nel processo ricostruzione delle “viae francigenae”, un lungo ed appassionante lavoro di riscoperta basato su ritrovamenti documentali e sulle tracce archeologiche emerse lungo il percorso e studiate dal mondo accademico.