Raffica di sbarchi a Lampedusa, in 24 ore arrivati 1.778 migranti: recuperato cadavere dopo naufragio
I vari gruppi, portati tutti all'hotspot di contrada Imbriacola, hanno riferito di essere salpati tutti da Sfax in Tunisia
Ore 17,30. Altri 177 migranti, con 4 diverse imbarcazioni, sono state soccorse dalla Guardia di finanza e dalla Capitaneria in acque Sar italiane e sottocosta a Lampedusa. Salgono a 31 gli sbarchi registratisi dalla mezzanotte, con un totale di 1.308 persone. Gli ultimi 68, fra cui 5 donne e 4 minori, tunisini sono riusciti ad arrivare direttamente a molo Favarolo. La Prefettura di Agrigento, tentando di gestire l'emergenza, ha disposto per questa sera il trasferimento di circa 920 ospiti dell'hotspot: 420 partiranno con il traghetto Novelli e 500 con il pattugliatore Diciotti.
Ore 14,08. Sei imbarcazioni, con un totale di 246 migranti, sono state soccorse dalla Guardia costiera e dalle Fiamme gialle fra area Sar italiana e acque antistanti a Lampedusa. Salgono a 27, con un totale di 1.131, gli sbarchi registratisi da mezzanotte sulla più grande delle isole Pelagie. A bordo delle imbarcazioni c'erano 38 (11 donne e 7 minori), 30 (4 donne e 3 minori), 46 (20 donne e 5 minori), 44 (12 donne) 43 (8 donne e 1 minore) e 45 (15 donne e 6 minori). Tutti hanno dichiarato di essere salpati da Sfax, in Tunisia, e d'essere originari di Camerun, Guinea, Mali, Senegal, Costa d'Avorio, Liberia, Mali, Isole Comore e Burkina Faso.
Ore 13.11. Sono 1.473 i migranti, al momento, ospiti dell'hotspot di Lampedusa. Con il traghetto di linea, che giungerà in serata a Porto Empedocle, sono stati trasferiti in 107, ma, nel frattempo, ne sono sbarcati altri 180. La Prefettura di Agrigento è al lavoro per pianificare, tanto per la serata quanto per domani, nuovi trasferimenti, anche perché la finestra di "bonaccia" meteo dovrebbe durare per un altro paio di giorni.
Ore 11. Altri 180 migranti sono giunti, dopo che i quattro barchini sui quali viaggiavano sono stati soccorsi dalle motovedette di Guardia di finanza e Capitaneria, a Lampedusa. Salgono a 21, da mezzanotte, gli approdi registratisi con un totale di 885 persone. Sulle ultime imbarcazioni, partite da Sfax in Tunisia, agganciate fra area Sar e acque antistanti a Lampedusa c'erano 49 (9 donne e 4 minori), 30 (16 donne e 4 minori), 50 e 51 (12 donne e 5 minori) migranti originari di Ciad, Guinea, Mali, Senegal, Sudan, Burkina Faso, Gambia, Congo e Mali.
Ore 8. C'è stato anche un naufragio, nel tardo pomeriggio di ieri, ed è stato il secondo nel giro di poche ore, in area Sar. E' stato recuperato, dalla Capitaneria di porto, il cadavere di una donna.
Una barca di 8 metri, salpata da Sfax in Tunisia, è colata a picco in area Sar. I militati della motovedetta Cp324 hanno salvato 20 migranti, fra cui due donne, originari di Camerun e Costa d'Avorio. Recuperato anche il cadavere di un naufrago, una giovane donna. Salma e superstiti sono stati sbarcati a Lampedusa alle 2,20 circa della notte.
Sempre ieri era naufragato un altro barchino e Guardia costiera e Guardia di finanza avevano salvato 38 migranti, fra cui 11 donne e un minore.
Sono 705 i migranti che, dopo 17 sbarchi a partire dalla mezzanotte, sono giunti a Lampedusa. Ieri, con 13 barchini, sono stati soccorse invece 470 persone. Nel giro di neanche 24 ore sono dunque sbarcati in oltre 1.100, fra cui donne e minori, originari di Ciad, Siria, Sudan, Yemen, Senegal, Mali, Guinea, Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Liberia e Gambia.
Naufraga barchino al largo di Lampedusa, salvati 38 migranti: ci sono anche donne e un minore
I vari gruppi, portati tutti all'hotspot di contrada Imbriacola, hanno riferito di essere salpati tutti da Sfax in Tunisia e che le traversate non sono state facili perché il mare è molto mosso.
(Aggiornato alle ore 17,50)