rotate-mobile
Domenica, 28 Maggio 2023
Cronaca Lampedusa e Linosa

Sospeso l'imbarco sulla Snav Adriatica, restano in 150 all'hotspot

Solo domattina verranno ultimati i trasferimenti degli ospiti e la struttura sarà completamente vacante

Ore 20,55. L'imbarco dei migranti, ospiti dell'hotspot di Lampedusa, sulla Snav Adriatico è stato sospeso e rinviato a domattina. La nave quarantena, per una questione di sicurezza, ha mollato gli ormeggi da Cala Pisana. dove non c'è molta luce, ed è tornata nelle acque antistanti all'isola. A bordo ha circa 150 persone. Al centro d'accoglienza di contrada Imbriacola ne restano altrettante. Solo domattina dunque verranno ultimati i trasferimenti degli ospiti e la struttura sarà completamente vacante.

Ore 20,37. Il punto sull'accoglienza è stato fatto - nella sede dell’Aeronautica militare, a Lampedusa - in un incontro presieduto dal capo dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno: il prefetto Michele di Bari. Erano presenti il prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, il sindaco di Lampedusa, Salvatore Martello, il prefetto Daniela Parisi, il prefetto Michela Lattarulo, i vertici provinciali delle forze di polizia, nonché rappresentanti della Capitaneria di porto, del dipartimento regionale di Protezione civile, dell’Asp, di Usmaf, Croce Rossa Italiana, Invitalia e Agenzia delle dogane. "Invitalia ha illustrato le attività per il completamento del secondo lotto e confermato l’avvio dei lavori del terzo lotto entro la fine del mese. Tra le opere da eseguire, nell’ambito di quest’ultimo lotto, la priorità sarà data - ha reso noto il prefetto Cocciufa - ai lavori di rifacimento e consolidamento della recinzione della struttura. Per gli eventuali, futuri, sbarchi, per agevolare i lavori, sarà resa disponibile nei prossimi giorni a Lampedusa una ulteriore nave per consentire, dove possibile, il trasbordo dei migranti giunti sull’isola dal molo Favaloro direttamente sulla nave quarantena. Il tutto per definire le attività connesse agli aspetti sanitari che risultano essere di fondamentale importanza per adattare l’hotspot alle esigenze di contenimento del Covid-19 e per velocizzare anche le operazioni di collocamento dei migranti". 

Ore 19,50. "E' stato stabilito oggi con chi si occuperà degli interventi che inizieranno nel più breve tempo possibile - ha spiegato il sindaco delle isole Pelagie Totò Martello - poi si passerà ai lavori, sono stati già affidati, per adeguare la struttura alle norme sanitarie, nel rispetto delle prescrizioni anti-Covid, la struttura". Ma questo non precluderà l'attività del centro di contrada Imbriacolo, che non sarà chiuso. "Arriverà un'altra nave quarantena e chi sbarcherà d'ora in avanti verrà portato all'hotspot soltanto per le procedure di identificazione e per il tampone - ha continuato Martello -  gli immigrati verranno subito trasferiti sulla nave quarantena che resterà in rada di Lampedusa. E se questa nave dovesse riempirsi, ne arriverà un'altra. Gli impegni che sono stati presi dal Governo, nella riunione a Roma, sono stati mantenuti. Resta fermo che non si opta per la chiusura definitiva dell'hotspot perché non ci sono altre strutture idonee per poter realizzare l'accoglienza".

Ore 16,18.  La nave quarantena Rhapsody ha ultimato l'imbarco dei migranti ospiti dell'hotspot di Lampedusa e ha mollato gli ormeggi. Al momento è ferma all'altezza di Punta Sottile. Sull'imbarcazione sono stati caricati 53 migranti positivi al Covid-19 e altri 60 negativi. I negativi, complessivamente, sono dunque 814. Adesso alla banchina di Cala Pisana sta attraccando la Snav Adriatica che imbarcherà tutti gli altri migranti ospiti del centro d'accoglienza che verrà completamente svuotato. La Rhapsody farà rotta, nelle prossime ore, verso il porto di Palermo, e non verso quello di Porto Empedocle come era stato ipotizzato nei giorni scorsi. In rada di Palermo c'è già la nave quarantena Gnv Allegra.

Ore 10,30. La nave quarantena Rhapsody, dopo più tentativi, è riuscita ad attraccare alla banchina di Cala Pisana a Lampedusa. Fra poco si procederà all'imbarco dei migranti ospiti dell'hotspot, dando priorità a quelli risultati positivi al Coronavirus. Poi saliranno a bordo gli extracomunitari non contagiati.

Mare mosso e Covid 19 bloccano l'imbarco sulle navi quarantena

Fino ad ieri sera, si parlava dell'imbarco di 32 migranti positivi. In realtà - verosimilmente sono arrivati altri tamponi positivi - sono ben 53 gli extracomunitari, infettati dal Covid-19, che verranno imbarcati sulla "Rhapsody". Dopo di loro saliranno altri 60 migranti ospiti della struttura di contrada Imbriacola. Dopo l'imbarco di sabato di 754 persone, i negativi sulla nave quarantena saranno, dunque, 814.  

nave quarantena rhapsody2-2

(Aggiornato alle ore 20,55)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sospeso l'imbarco sulla Snav Adriatica, restano in 150 all'hotspot

AgrigentoNotizie è in caricamento