Contatori idrici, Konsumer: "Nessuno ha mai installato le valvole di sfiato"
Nel Comune di Favara ancora molti utenti pagano secondo il sistema forfettario, mentre ad altri è stato montato il contatore idrometrico
Disparità di trattamento sulle utenze idriche. Nel Comune di Favara ancora molti utenti pagano secondo il sistema forfettario, mentre ad altri è stato montato il contatore idrometrico, con una differenza notevole di costi addebitati in fattura. Dopo l'intevento di Federconsumatori, oggi a parlare è la Konsumer Sicilia: "Qualcuno ha dimenticato che il gestore garantiva l’installazione di una valvola di sfiato in tutti i misuratori idrometrici".
Girgenti Acque: "Contatori idrici, ecco come funziona"
Questo il commento, nella nota a parlare è il coordinatore Giuseppe Di Miceli: "Apprendiamo con stupore dai media che parte dei cittadini di Favara avrebbero chiesto l’intervento di autorevole altra associazione dei Consumatori per eliminare la disparità di pagamento delle bollette idriche tramite l’istallazione dei contatori idrometrici per tutti i residenti nel Comune di Favara. Situazione - dice Konsumer - quest’ultima che a noi, ma anche alle altre associazioni dei consumatori che hanno il proprio sportello nel Comune di Favara, appare strana in quanto i cittadini dello stesso Comune si iscrivono alle nostre associazioni segnalandoci i disservizi nella gestione del servizio idrico. In particolare i turni lunghi nella distribuzione dell’acqua, ambientale che civile, per il quale, paradosso, proprio i cittadini pagano la tariffa sulla depurazione non per ricevere un beneficio ma un danno. Proprio sulla non migliorata gestione del servizio idrico, che si fondano le rimostranze dei cittadini del Comune di Favara nei confronti dell’istallazione dei misuratori idrometrici, alle quali le stituzioni devono venire incontro per il tramite della gestione del servizio idrico, Come? Semplice, occorre verificare con il gestore se sono stati rispettati gli impegni presi a marzo nel corso della riunione con il sindaco di Favara pro-tempore ed i rappresentanti dell’allora Ato Idrico Ag9, che qualcuno oggi ha dimenticato, dove - continua nella nota Konsumer - il gestore garantiva l’installazione di una valvola di sfiato in tutti i misuratori idrometrici atta a evitare che venisse conteggiata, nella rilevazione del consumo idrico anche il passaggio dell’aria presente nelle condutture per la mancata somministrazione h 24 del prezioso liquido. Motivo per il quale l’allora sindaco Manganella aveva emanato l’ordinanza di 'blocco' dell’istallazione dei contatori, per evitare questioni di ordine pubblico, poi revocata proprio in virtù di tale accordo. Se ciò non è avvenuto - dicono - se la somministrazione h 24 non è attuabile, se l’aria continua ad essere presente nelle condutture e ad essere rilevata dai contatori, considerata l’anomala ed eccezionale somministrazione idrica, non imputabile soggettivamente a nessuno, occorre applicare anche a chi ha già avuto istallato il contatore la tariffa a forfait (magari rimodulata a scaglioni secondo la composizione del nucleo familiare e/o la destinazione dell’utenza stessa, per riequilibrarne il costo oggi abbastanza sostenuto), per evitare che a trarne 'profitto', dalla tariffa a consumo, sia solo il gestore, che nemmeno quest’ultimo, siamo sicuri, anche qui il paradosso, vuole e neanche può avere, ma avrà. Occorre, nel contempo, continuare pacificamente ad installare i misuratori in modo che una volta risolte le criticità in discorso, si possa finalmente pagare correttamente l’acqua secondo il reale consumo".