
Foto giankysaleepepe
Agrigento e piatti tipici: l'estate serve i cavatelli al cartoccio
Non è di certo uno dei piatti tipici di Agrigento, ma i classici e intramontabili "Cavatelli al cartoccio" spopolano nelle tavole degli agrigentini, la ricetta è semplice e veloce
Non è di certo uno dei piatti tipici di Agrigento, ma i classici e intramontabili "Cavatelli al cartoccio" spopolano nelle tavole degli agrigentini. La ricetta è semplice e veloce: cavatelli freschi, mozzarella, pomodoro, melanzane, aglio, olio, caciocavallo o ricotta salata a scaglie, basilico fresco a foglie, sale e pepe.
IL PROCEDIMENTO Tagliare le melanzane a cubetti, friggerle in olio d’oliva facendole insaporire con uno spicchio di aglio, basilico e pepe. Preparare il sugo con i che si insaporirà con un soffritto di olio e aglio. Aggiungere la passata di pomodoro e un paio di foglie di basilico, qualche minuto prima di completare la cottura aggiungere una parte delle melanzane. Mettere a cuocere la pasta aggiungendo il sale, scolare i cavatelli a metà cottura e, in una ciotola capiente, condirli con abbondante sugo alle melanzane, aggiungere la ricotta salata e una parte della mozzarella tagliata precedentemente a cubetti. Mescolare il tutto facendo amalgamare gli ingredienti e poi disporre tutto sul foglio della carta d'alluminio e inseguito infornare il "cartoccio". Lasciarli in forma per circa venti-venticinque minuti per poi infine guarnirli con l'altra metà di mozzarella e un ciuffo di basilico.
Il piatto è uno dei grandi classici delle domeniche siciliane. Preparare la pasta e poi chiuderla nel cartoccio fatto con carta di alluminio. Non resta che aprire e gustare la prelibatezza dei cavatelli al cartoccio che emaneranno un odore inconfondibile.