rotate-mobile
Sabato, 25 Marzo 2023
Cronaca

Covid, ecco le cure: "Con i monoclonali abbattiamo i ricoveri nei pazienti a rischio"

Dopo una partenza lenta, le somministrazioni di anticorpi monoclonali iniziano a decollare anche nel nostro Paese. Claudio Mastroianni, responsabile del centro monoclonali dell'Umberto I di Roma ci racconta come funzionano e quanto si stanno rivelando efficaci

Costosi e complessi da utilizzare. Ma promettono di ridurre drasticamente i rischi di ospedalizzazione e decesso nei pazienti più a rischio per Covid 19. Sono gli anticorpi monoclonali, gli unici farmaci, tra quelli attualmente a disposizione dei medici, sviluppati appositamente per contrastare Covid 19. L'Italia ne ha acquistate circa 40mila dosi, per un prezzo a paziente che si aggira attorno ai 1.500 euro. E dopo una partenza lenta, ora la macchina dell'assistenza sembra arrivata a regime, con un numero di somministrazioni settimanali più che triplicato nell'ultimo periodo di monitoraggio. Claudio Mastroianni, Ordinario di Malattie Infettive della Sapienza di Roma e responsabile del centro monoclonali covid del Policlinico Umberto Primo, ci spiega come procede l'utilizzo di questi farmaci, quanto si stanno rivelando efficaci, e in che modo potrebbero influenzare in futuro l'andamento della pandemia. 

Professore, i monitoraggio Aifa ci dicono che dopo una partenza a rilento le somministrazioni di monoclonali stanno accelerando nelle ultime settimane. Qual è la sua esperienza?

Inizialmente c'è senz'altro stata una fase di assestamento in cui si sono usati meno. Ma non bisogna dimenticare che l'utilizzo dei monoclonali segue l'andamento dell'epidemia: in estate i casi erano pochi e quindi c'erano meno pazienti che ne potevano beneficiare. Detto questo, ci è voluto un po' per rodare la macchina dell'assistenza, come è normale trattandosi di terapie che vanno effettuate in ospedale, perché vengono somministrati per via endovenosa, e che però sono rivolte a pazienti non ricoverati, che si trovano idealmente nelle primissime fasi di malattia. Ora comunque siamo sicuramente arrivati a regime: se all'inizio trattavamo due o tre pazienti al giorno, ora siamo arrivati a 10, 12. 

Quali sono i pazienti a cui è riservata questa terapia?

Come le dicevo è una terapia che va effettuata precocemente, se possibili in pazienti paucisintomatici, entro le 72 ore, al massimo cinque giorni, dal contagio. Questo tra l'altro è uno dei problemi che rallentano l'utilizzo dei monoclonali, perché a volte i pazienti si trovano ad attendere per un giorno o due l'esito di un tampone e poi diventa troppo tardi per avere benefici da questa terapia. Detto questo, si tratta di farmaci riservati per le categorie a rischio di un esito infausto dell'infezione: persone sopra i 60 anni, pazienti obesi, diabetici, immunodepressi, malati oncologici o con patologie polmonari croniche. Si usano, insomma, nei casi in cui è alto il rischio di ricovero e di decesso per Covid 19. 

Il vaccino è una controindicazione per l'utilizzo dei monoclonali?

No non lo è. Ultimamente abbiamo somministrato i monoclonali a diverse persone vaccinate con un'infezione post vaccino, ovviamente in caso di comorbidità importanti e altri fattori di rischio. I vaccinati hanno un rischio minore di sviluppare una malattia grave, ma non nullo. E poi i dati che abbiamo a disposizione ci dicono che l'utilizzo degli anticorpi monoclonali velocizza la risoluzione dell'infezione, quindi anche nei vaccinati sono utili per diminuire il rischio di contagi secondari e ridurre al minimo la durata dell'isolamento domiciliare. 

Come arrivano i pazienti al vostro centro?

Ci sono diverse strade. Noi abbiamo un pronto soccorso febbre dedicato ai casi di sospetta infezione da Covid. Quando un paziente vi si reca, e viene confermata la positività al virus, se non viene ricoverato e rientra nelle categorie che hanno l'indicazione per la somministrazione dei monoclonali gli viene subito offerta l'opportunità di riceverli. Lo stesso avviene nei pronto soccorso generali. In alternativa, i medici di medicina generale hanno delle schede apposite per valutare i loro assistiti che possono ricorrere ai monoclonali. Quando identificano un caso a rischio ce lo segnalano ad una email dedicata, che viene controllata 24 ore su 24, e noi invitiamo il paziente per una valutazione. Se è candidabile per la somministrazione ordiniamo il farmaco, lo somministriamo (ci vuole circa un'ora) e facciamo attendere un periodo di osservazione, e il paziente è libero di tornare a casa nel giro di tre o quattro ore. 

Inizialmente c'era qualche discussione sulla reale efficacia di queste terapie. Nella sua esperienza, quanto sono utili?

Nella nostra casistica sono efficacissimi: oltre il 98% dei pazienti che ricevono la terapia non viene ricoverato, e ricordiamo che parliamo di categorie a rischio che hanno una probabilità media di finire in ospedale che supera il 20%. Abbiamo visto qualche ricovero, è vero, e purtroppo anche un numero limitatissimo di decessi, ma tutti in persone molto avanti con gli anni, e con comorbidità estremamente importanti. Anche il profilo di tollerabilità di questi farmaci assolutamente ottimo.  Nella nostra esperienza non c'è stata nessun effetto collaterale grave: i pazienti ricevono il farmaco e dopo un'ora di osservazione tornano a casa per conto proprio. 

Ci aspettano novità in questo campo nei prossimi mesi?

Assolutamente. Per ora sono farmaci che devono essere somministrati per via endovenosa, e richiedono quindi un setting ospedaliero, ma presto ne dovrebbero arrivare di nuovi, che possono essere iniettati per via intramuscolare o sottocutanea. Sarà un vantaggio incredibile, perché semplificherà notevolmente la somministrazione, soprattutto a domicilio, evitando di dover far muovere di casa i pazienti con un'infezione in corso. Presto inoltre potrebbero trovare utilizzo anche come profilassi. Sia per la cosiddetta profilassi pre-esposizione, o anche immunoprofilassi passiva, cioè in pazienti che non possono effettuare il vaccino per motivi medici o in cui i vacccini non funzionano come sperato, e che possono essere protetti nei momenti di picco epidemico somministrando gli anticorpi monoclonali, che sembrano abbattere il rischio di infezione per circa cinque o sei mesi. Gli anticorpi monoclonali stanno venendo studiati inoltre anche per la profilassi post-esposizione, cioè in persone che sono entrate in contatto con un malato, per abbattere drasticamente il rischio di contagio.

(fonte Today.it)

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, ecco le cure: "Con i monoclonali abbattiamo i ricoveri nei pazienti a rischio"

AgrigentoNotizie è in caricamento