Controllo di pacemaker e defibrillatore, niente più trasferte: attivato il nuovo servizio al Poliambulatorio
Il sindaco Filippo Mannino: "Il diritto alla salute rimane il nostro principale obiettivo. Il lavoro sinergico fatto con il commissario dell’Asp 6 di Palermo, Daniela Faraoni, con l’assessore regionale Giovanna Volo, e con tutti i medici che prestano servizio sul territorio sta portando piccoli miglioramenti che sul nostro territorio sono di fondamentale importanza"
D'ora in avanti sarà possibile effettuare il controllo del pacemaker e del defibrillatore direttamente al Poliambulatorio di Lampedusa. Il servizio ambulatoriale, all'interno del Pte, è stato attivato grazie alla Cardiologia, diretta da Sergio Fasulo, dell'ospedale Ingrassia di Palermo.
Migranti e attivazione del presidio territoriale del 118, qualcosa si muove: ministro scrive al sindaco delle Pelagie
Poliambulatorio di Lampedusa: attivato il primo punto d'intervento pediatrico e arriva anche ginecologia
A Lampedusa e Linosa due nuove strutture per l’assistenza medica 24 ore su 24: ecco le “Case della comunità”
"Nell’arco di pochi mesi sono stati attivati nuovi servizi, potenziati quelli già esistenti e nelle prossime settimane sarà ulteriormente potenziamento il Pte - ha spiegato il sindaco delle Pelagie Filippo Mannino - . Prima per far controllare il pacemaker i cittadini dovevano recarsi a Palermo, adesso lo potranno fare direttamente sull'isola. Il diritto alla salute rimane il nostro principale obiettivo. Il lavoro sinergico fatto con il commissario dell’Asp 6 di Palermo, Daniela Faraoni, con l’assessore regionale Giovanna Volo, e con tutti i medici che prestano servizio sul territorio, come il cardiologo Fasulo, sta portando piccoli miglioramenti che sul nostro territorio sono di fondamentale importanza".