rotate-mobile
La scelta

Capitale italiana della cultura 2025, “accoglienza, mobilità e variegata offerta culturale”: ecco la motivazione della giuria

Il progetto di candidatura, secondo chi ha valutato le proposte delle città candidate, “presenta ad un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale ed internazionale”. Nello spot promozionale mandato in streaming dopo la vittoria figura l’attore agrigentino Gaetano Aronica

“Agrigento assume come centro del proprio dossier di candidatura la relazione tra l’individuo, il prossimo e la natura coinvolgendo l’isola di Lampedusa e i Comuni della provincia e ponendo come fulcro il tema dell’accoglienza e della mobilità. Il progetto risponde in modo organico all’obiettivo di presentare ad un pubblico vasto un programma di grande interesse a livello territoriale, ma anche nazionale ed internazionale.

Il ricco patrimonio culturale del territorio è il volano con cui si valorizza la variegata offerta culturale proposta in un’ottica di innovazione e promozione e, di conseguenza, di successivo sviluppo socio-economico che trova ispirazione nei concept tecnologici più moderni. Il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni potrà promuovere la cultura come caposaldo della crescita individuale e comunitaria. La giuria pertanto raccomanda la città di Agrigento per il titolo di Capitale della cultura per l’anno 2025”. 

E’ questo il testo integrale che riporta la motivazione della giuria che ha scelto Agrigento come Capitale della cultura 2025. A leggerlo è stato il ministro Gennaro Sangiuliano.

Dopo la proclamazione è stato mandato in streaming, durante la diretta Youtube del canale del Ministero della cultura, lo spot promozionale che “racconta” gli scorci più suggestivi del territorio con l’attore agrigentino Gaetano Aronica.

Agrigento ha trionfato: è Capitale della cultura 2025, Micciché si fa il segno della Croce e gli porta fortuna

Capitale italiana della cultura 2025, Micciché ai 9 sindaci delle città finaliste: "Creiamo una 'nazionale' turistica"

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Capitale italiana della cultura 2025, “accoglienza, mobilità e variegata offerta culturale”: ecco la motivazione della giuria

AgrigentoNotizie è in caricamento