Bollette idriche, arriva la decisione: sospesi i "super conguagli"
Se n'è discusso oggi durante i lavori della VI commissione all'Ars. L'aumento era stato deciso dall'Ati la scorsa estate e aveva suscitato un vespaio di polemiche
Dopo polemiche e proteste, è arrivato un primo stop che tuttavia potrebbe non essere definitivo. Dall'Ars arriva infatti l'annuncio che sono state sospese le bollette di conguaglio recapitate in questi giorni ai contribuenti della provincia di Agrigento da parte della gestione commissariale della Girgenti Acque.
Bollette idriche, in arrivo pioggia di richieste di pagamento: è polemica
A renderlo noto sono i deputati regionali Savarino, Di Caro, La Rocca Ruvolo, Mangiacavallo, Catanzaro e Pullara al termine di una seduta della IV Commissione dell'Assemblea regionale siciliana. "Alla presenza dei commissari straordinari prefettizi di Girgenti Acque, Venuti e Dall'Aira, della presidente dell'Ati Valenti, e dei rappresentanti delle associazioni dei consumatori presenti sul territorio che ne hanno fatto richiesta, Di Miceli, Raso e Spataro, abbiamo preso questa posizione, che è stata tempestivamente accolta e recepita dai vertici di Ati e di Girgenti acque - dice la nota -. Pertanto possiamo rassicurare gli utenti che l'invio dei conguagli sarà sospeso. L'acqua è un servizio pubblico essenziale che deve essere garantito a tutti, in modo efficiente e senza scopo di lucro". Allo stop momentaneo delle bollette, si apprende adesso, seguirà una riflessione tecnica.
Tariffe idriche, in arrivo una "mazzata" retroattiva per i contribuenti
Resta il nodo di cosa sarà di queste bollette (che perquanto in ritardo arrivano in seguito ad un deliberato da parte di enti di controllo quali l'Arera) ma, soprattutto, del deliberato dell'Ati che nel giugno scorso stabiliva una revisione delle tariffe al rialzo per gli anni 2017 e 2018. Un provvedimento votato con due anni di ritardo rispetto a quando fu proposto all'assemblea e che parte dall'inevitabilità dei numeri. Cosa avverrà adesso?
Durante la riunione di oggi, a cui ha partecipato anche un rappresentante dell'Assessorato regionale alle Acque e i Rifiuti, la presidente Valenti ha annunciato che ieri il direttivo dell'Ati avrebbe già approvato la sospensione delle bollette, che tuttavia sarà operativa solo dopo il passaggio in Assemblea, che non è stata ancora convocata. Rimangono tra l'altro insolute alcune domande, come ad esempio: cosa accadrà a quei cittadini che hanno già pagato?