rotate-mobile
Cronaca

Meteo: arriva la perturbazione atlantica con piogge e temporali, addio all'estate

La rotazione dei venti dapprima da Ponente e poi da Maestrale determinerà un sensibile calo delle temperature, quantificabile in almeno 4/6°C rispetto ai valori degli ultimi giorni

Dopo un weekend all'insegna di rovesci e temporali, più frequenti e intensi lungo il versante ionico, nelle aree interne montuose e nell'hinterland palermitano, ieri la Sicilia ha beneficiato di un sensibile miglioramento delle condizioni meteorologiche per effetto di una temporanea rimonta dell'anticiclone: le temperature massime hanno sfiorato i 30°C a Palermo, i 27°C a Catania, Siracusa e Agrigento e i 26°C a Messina. Una fase fugace che verrà bruscamente interrotta - secondo Andrea Bonina di 3bmeteo.com - nel corso di oggi dall'arrivo di una perturbazione atlantica.

PEGGIORA A PARTIRE DA TRAPANESE E AGRIGENTINO - Il fronte atlantico già attivo al Nord Italia, responsabile di intensi nubifragi in Liguria, nelle prossime ore scivolerà rapidamente verso il Centro-Sud, per poi far capolino sulla Sicilia tra la tarda mattinata e le ore pomeridiane di martedì. Piogge, rovesci e temporali raggiungeranno l'Isola a partire da Trapanese, Agrigentino e Palermitano occidentale, per poi estendersi entro sera anche alle province centro-orientali e all'area dello Stretto di Messina, seppur in forma più attenuata e irregolare. 

Evoluzione meteo mercoledì/venerdì
Evoluzione meteo mercoledì/venerdì

AL VIA UNA FASE TIPICAMENTE AUTUNNALE - Nel prosieguo settimanale il tempo continuerà a mostrarsi ancora marcatamente instabile in Sicilia per effetto dell'isolamento di una circolazione depressionaria sui mari meridionali, alimentata dall'afflusso di correnti più fresche dal Nord Europa. Mercoledì un nuovo impulso perturbato coinvolgerà la Sicilia a partire da Ovest; tra giovedì e venerdì rovesci e rapidi episodi temporaleschi potranno interessare a più riprese in particolare le province di Palermo e Messina. La rotazione dei venti dapprima da Ponente e poi da Maestrale determinerà un sensibile calo delle temperature, quantificabile in almeno 4/6°C rispetto ai valori odierni. Sarà la prima svolta di stampo prettamente autunnale dopo una primavera mite e siccitosa e un'estate eccezionalmente calda e secca. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Meteo: arriva la perturbazione atlantica con piogge e temporali, addio all'estate

AgrigentoNotizie è in caricamento