Blocchi stradali degli autotrasportatori e danni all'agricoltura, Ruvolo: "No a una guerra tra poveri"
Il primo cittadino di Ribera fa appello alle istituzioni perché si intervenga in sostegno delle categorie coinvolte
"Prendiamo atto della legittima protesta degli autotrasportatori siciliani, dei quali comprendiamo e condividiamo le ragioni, prima fra tutte le enormi difficoltà economiche legate all’esorbitante aumento dei costi (del carburante in particolare): auspichiamo che le Istituzioni, a partire dal Governo Nazionale, trovino immediatamente soluzioni adeguate per risolvere la crisi del settore".
Ad auspicarlo, in una nota, il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo. Il primo cittadino, in particolare, denuncia il rischio che i blocchi stradali possano provocare grossi danni al comparto agricolo.
"Già adesso centinaia di bancali delle nostre pregiate arance - continua Ruvolo - sono ferme nei magazzini di lavorazione in attesa di partire, con l’enorme danno legato all’impossibilità di spedire le arance (proprio nel periodo di massima commercializzazione), che si somma a quelli che anche i nostri produttori stanno subendo a causa degli aumenti di tutti i costi di produzione: tale situazione, ovviamente, rischia di mettere in ginocchio il comparto agricolo, che è il settore trainante della nostra economia, sia a livello locale che regionale".
Proprio ieri il Consorzio di tutela dell’Arancia di Ribera Dop aveva espresso "molta preoccupazione per le ripercussioni negative che il blocco sta provocando, con tutti i prodotti deperibili pronti per la distribuzione bloccati nei magazzini di lavorazione".
Il sindaco, nell'esprimere la propria solidarietà agli autotrasportatori invita però tutti a scongiurare una "guerra tra poveri".