La Sicilia incontra l'Africa: apre il primo locale inter-etnico della città
Due chef, una senegalese e l’altro siciliano, proporranno pietanze delle rispettive tradizioni gastronomiche. Sarà annessa la realizzazione di una scuola di cucina per donne rifugiate richiedenti asilo
Si inaugura domani, 24 agosto, alle 19, in via Empedocle 21, ad Agrigento, Ginger-people&food, il primo locale inter-etnico della città. Il ristorante, gestito dalla cooperativa sociale Al Kharub (onlus di diritto) rappresenta la realizzazione di un progetto concepito nel 2014 che ha individuato nella gastronomia e nei piaceri della tavola dei potentissimi strumenti di integrazione e dialogo interculturale.
I due chef, una senegalese e l’altro siciliano, proporranno pietanze delle rispettive tradizioni gastronomiche, culminando nella sperimentazione della cucina integrata o “mmiscata” in un tripudio di stimolazioni sensoriali. Famoso il couscous di Marema Cisse, già partecipante alla scorsa edizione del Couscous Fest di San Vito Lo Capo, cucinato con vera semola di grano duro siciliano, lavorato e cotto come da antichissima tradizione.
All’attività di ristorazione sarà annessa la realizzazione di una scuola di cucina per donne rifugiate richiedenti asilo con il Progetto Norah, grazie al sostegno di Caritas diocesana, con il Progetto Policoro e di Coopfond. All’inaugurazione parteciperanno autorità religiose delle comunità musulmane e cristiane della città, per affermare che i principi di condivisone e inclusione, nel rispetto delle diversità, possono essere solo benefiche per lo sviluppo sociale ed economico delle nostre comunità.