Allarme morbillo, l'Asp scrive a medici e pediatri: "Fate vaccinare"
Il direttore di Epidemiologia: "Si avvii un'azione di prevenzione per contenere la diffusione di questa malattia che può causare complicanze anche gravi, come otiti, polmoniti ed encefaliti"
A doversi recare nei centri vaccinali dell'Asp per sottoporsi a vaccinazione gratuita sono: tutti i bambini dal tredicesimo al quindicesimo mese di vita, tutti i bambini di età superiore, tutti i ragazzi ed i giovani adolescenti che non sono stati vaccinati in precedenza e devono, inoltre, essere sottoposti alla somministrazione della seconda dose tutti i bambini di età uguale e superiore ai 5 anni.
"Si fa presente - ha ricordato il direttore di Epidemiologia ai medici ed ai pediatri - che in caso di epidemia, l'offerta del vaccino ai contatti dei casi di malattia potrà essere anticipata al nono mese di vita, mentre i bambini al di sotto del nono mese possono essere protetti vaccinando coloro che li accudiscono, se suscettibili".
Geraci ha richiamato tutti a notificare tempestivamente i casi di morbillo, anche sospetti, per poter vaccinare subito tutti i contatti suscettibili e dunque per limitare il propagarsi della malattia.
- Indietro
- 2 / 2