rotate-mobile
Cronaca

Movida estiva: fissati gli orari di chiusura dei locali e tutti i divieti per scongiurare disordini

L'ordinanza del sindaco - che impone differenze fra il centro e le zone balneari - entra in vigore oggi e durerà fino al 12 settembre. Uno solo l'obiettivo: evitare le aggregazioni serali/notturne che possono creare disturbo alla quiete pubblica e al riposo

Fissati – a partire da oggi e fino al 12 settembre – i nuovi orari, quelli estivi, per i  pubblici esercizi, esercizi di vicinato alimentari, laboratori arti gianali di prodotti alimentari come  ristoranti, trattorie, pizzerie, pub, self-service, bar, gelaterie, rosticcerie.  In centro, al Villaggio Mosè e nelle altre frazioni, questi locali, tutti i giorni, dovranno chiudere entro le ore  2.  San Leone e  nelle  zone balneari , invece, l'orario di chiusura imposto è alle ore  2 lunedì al giovedì  e alle ore  3 il venerdì, il sabato, festivi e prefestivi. 

“L'a mministrazione,  per  il determinarsi di situazioni pregiudizievoli per il riposo dei residenti, potrà ridurre l'orario per obiettive esigenze di interesse pubblico ” – ha scritto, ieri, il sindaco di Agrigento, Francesco  Micciché  , firmato l'ordinanza che, di  fatto, disciplinerà la movida estiva.  Un provvedimento che prevede anche il divieto “di v endita, per asporto, di bevande contenute in bottiglie e bicchieri di vetro, da parte degli alimenti e bicchieri di vetro, anche attività di somministrazione di alimenti e bevande, anche di  distributori automatici”. 

E questo  per motivi di tutela dell'ordine  e della sicurezza pubblica.  Vietato inoltre “il consumo e  l'abbandono in luogo aperto al pubblico di bevande alcoliche o non alcoliche, comunque acquisite, contenute in bottiglie di vetro o in contenitori realizzati con il medesimo materiale ”.  Vietato, inoltre,  l'asporto delle bev ande alcoliche e superalcoliche  dalle ore 24 fi no alla chiusura degli esercizi.  Consentita – dall'amministrazione comunale – però, “dopo  mezzanotte,  esclusivamente  bar e r istoranti  la somministrazione delle bevande alcoliche e superalcooliche per il consumo immediato all'interno del locale o nello spazio esterno di pertinenza re golarmente avuto in concessione”.  Tutte decisioni, queste prese dal sindaco, che hanno un unico obiettivo: “prevenire situazioni di aggregazione  serale-notturna  e il  conseguenz iale  disturbo della quiete e del riposo”. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Movida estiva: fissati gli orari di chiusura dei locali e tutti i divieti per scongiurare disordini

AgrigentoNotizie è in caricamento