rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Utenze

Quando accendere i termosifoni quest'anno, tutto sulle nuove disposizioni

Per Agrigento vediamo le differenze previste tra città e alcuni comuni

Con il piano del governo per ridurre i consumi di luce e gas quali sono le nuove regole in relazione all'accensione dei termosifoni?  Bisogna fare riferimento alle disposizioni  del ministero della transizione ecologica. Intanto è necessario specificare che il Decreto del presidente della Repubblica numero 412 del 26 agosto del 1993  ha suddiviso l'Italia in 6 zone climatiche, che sulla base della nuova stretta del governo sul risparmio energetico viene così ripartito: Zona A: 5 ore giornaliere nel periodo che va dall’8 dicembre al 7 marzo; Zona B: 7 ore giornaliere nel periodo che va dall’8 dicembre al 23 marzo; Zona C: 9 ore giornaliere nel periodo che va dal 22 novembre al 23 marzo; Zona D: 11 ore giornaliere nel periodo che va dall’8 novembre al 7 aprile; Zona E: 13 ore giornaliere nel periodo che va dal 22 ottobre al 7 aprile; Zona F: nessun limite  previsto invece chi rientra in questa fascia.

Per quanto riguarda Agrigento, la città rientra nella zona B  in quanto considerata una fascia climatica dalle temperature calde. Al via i riscaldamenti dunque dal 8 dicembre al 23 marzo per sette ore al giorno. Per la Sicilia appartengono alla stessa fascia anche  Messina, Palermo, Siracusa, Trapani e Catania. Discorso a parte invece per le isole di Lampedusa e Linosa e il comune di Porto Empedocle, che invece rientrano tra  le località più calde e ricadono dunque nella fascia A: potranno accenderli  5 ore al giorno dall’8 dicembre al 7 marzo.

Cosa fare prima di accendere i termosifoni

Prima di accendere i termosifoni ci sono dei controlli da fare per avere la certezza di un impianto sicuro e a prova di legge.
Manutenzione della caldaia
La prima cosa da fare è accertarsi di aver effettuato la manutenzione ordinaria della caldaia prevista per legge. Il controllo periodico e regolare permette di:
•    Avere un apparecchio efficiente
•    Prevenire eventuali guasti
•    Ridurre i consumi
•    Ridurre l’inquinamento

Manutenzione dei termosifoni

Come la caldaia, anche i termosifoni devono essere controllati prima dell’accensione e avere un impianto funzionante, in grado di scaldare in modo efficiente casa. I controlli sono semplici e possono essere eseguiti anche con il fai da te.
Sfiatare i termosifoni
All’interno dei termosifoni spenti, si possono formare delle bolle d’aria, per eliminarle basta:
•    Spegnere la caldaia
•    Controllare che la pressione dell’acqua sia tra il valore 1 e il valore 2
•    Posizionare un contenitore sotto i termosifoni
•    Aprire le valvole  di sfiato lentamente
•    Fare uscire tutta l’aria fino a quando non uscirà l’acqua
•    Controllare la pressione della caldaia e, se è scesa, ripristinarla
•    Riattivare la caldaia

Pulire i termosifoni

Prima di accendere i termosifoni è bene pulirli per eliminare la polvere che con il calore potrebbe sollevarsi e diffondersi nell’ambiente. Con un panno in microfibra si deve pulire bene tra un elemento e l’altro, per eliminare ogni residuo è possibile farsi aiutare da un aspirapolvere. Infine bisogna lavare il calorifero con il vapore per disinfettarlo ed eliminare germi e batteri.
Individuare possibili guasti.
Quando l’impianto è attivo, si deve verificare che il termosifone funzioni correttamente, che non perda acqua e che non ci siano temperature differenti tra un radiatore e l’altro. Nel caso in cui si dovesse verificare uno di questi problemi bisogna contattare un professionista che potrà individuare il guasto e ripararlo nel modo corretto.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Quando accendere i termosifoni quest'anno, tutto sulle nuove disposizioni

AgrigentoNotizie è in caricamento