Quando ad emigrare siamo noi giovani
Tommaso Parrinello, l'uomo che vuole portare Agrigento sulle stelle
La storia di oggi non è solamente la storia di una persona ma è quasi un caso unico e raro, un caso in cui una persona andata all'estero per inseguire la sua passione ha deciso dopo anni di lavoro e studio di portare in qualche modo la sua passione ad Agrigento, per farla scoprire a tutti, dai grandi ai piccoli e per far appassionare un pò tutti. Oggi parliamo di Tommaso Parrinello, dirigente presso l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e responsabile della missione scientifica CryoSat, presidente dell'associazione Notte con le Stelle e organizzatore del Festival delle Scienze di Agrigento.
nel marzo del 2015
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Il ciancianese che volò a Madrid: "Qui diversità è sinonimo libertà"
Già in passato abbiamo parlato di casi di emigrati alla ricerca di nuove esperienze. Oggi parliamo di un ragazzo di Cianciana, Vito Candiloro. Con Vito parleremo della sua esperienza in Spagna, della vita a Madrid e delle sue attività sempre fatte con il cuore in Sicilia
nel febbraio del 2015
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Qualità della vita, ecco perché Agrigento non è Ravenna
L'ANALISI. Uno studio individua tre componenti del Sistema globale che interagendo tra loro migliorano la qualità della vita: il sistema umano, il sistema di supporto e il sistema naturale. Ecco cosa bisogna cambiare per scalare la graduatoria
nel gennaio del 2015
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Riprendiamoci il gusto del bello
In uno dei miei giorni di ferie passati ad Agrigento sono giunto ad una conclusione forte che mi ha fatto riflettere per molto tempo e allo stesso tempo accomunare molti problemi cittadini attorno ad un unico concetto: abbiamo perso il gusto del bello
nel novembre del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Cosa significa emigrare? La storia di Daniela tra Agrigento, Copenhagen e Bonn
Oggi vi raccontiamo la storia di una ragazza agrigentina che, per una serie di eventi e dopo una serie di spostamenti e esperienze lavorative, adesso lavora presso le risorse umane di una multinazionale di logistica
nel settembre del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
"Professione bartender", il sogno dell'agrigentino Claudio Caponnetto
Abbiamo deciso di iniziare questa nuova stagione con un ragazzo che da circa un anno è in giro per il mondo per realizzare il suo sogno, diventare istruttore bartender
nel settembre del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
In giro per il mondo ad insegnare i "gesti siciliani"
Ha deciso di esportare, prima a Londra e poi in tutto il mondo, una peculiarità molto singolare della sicilianità: i gesti. La nuova storia raccontata da Gianluca Randisi
nell'agosto del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
"Mamma, vado ad insegnare italiano in Turchia", storia di una 22enne agrigentina
Enrica Dalli Cardillo, laureanda in Lingue e culture del Mediterraneo e del Medio Oriente all'Università "Ca Foscari" di Venezia. Oggi vive e lavora in Turchia. Una ragazza che ha fegato, passione e voglia di scoperta da fare invidia a tutti
nell'agosto del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Una donna agrigentina tra i talenti internazionali selezionati da Vogue
Valentina, fashion designer e imprenditrice di professione, sta facendo del suo marchio e della sua azienda un successo concentrandosi sulla qualità dei prodotti finali e sul design degli stessi
nel luglio del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Il brand fashion "made in Ravanusa" che fa gola in tutto il mondo
In questo caso non parleremo di persone emigrate, ma di prodotti e di brand esportati. Parliamo di Ezio Lauricella, un brillante ragazzo di Ravanusa di 28 anni che di professione fa l'imprenditore e che ha fondato il marchio "Cum Laude"
nel luglio del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Dopo Londra torna ad Agrigento, storia di chi impara per condividere
Come la storia di Fabio insegna, viaggiare e vivere all'estero può sviluppare le persone velocemente. Il viaggio all'estero in questo caso è dipinto come apprendimento di vita e sviluppo personale fine ad una maggiore apertura mentale e allo sviluppo professionale
nel luglio del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Il sogno di cambiare Agrigento arriva dal web
Video di persone che hanno realizzato qualcosa per la città, per tutti noi e di cui noi dovremmo essere fieri. Questi video narrano luoghi, persone, costumi, malcostumi, natura e storia; sono belli, genuini e reali
nel luglio del 2014
Quando ad emigrare siamo noi giovani
Dal Villaggio Peruzzo ad Amsterdam: "The Italian Steve Jobs"
Inauguriamo il blog parlando di un ragazzo di 26 anni nato e cresciuto al Villaggio Peruzzo. Tre anni fa ha deciso di fare il grande passo: emigrare. Parliamo di Alessio Nobile. Ma chi è Alessio Nobile? Cosa fa? Perché oggi parliamo di lui?
nel giugno del 2014