"Infiorosa", due tappeti floreali visibili al castello Chiaramontano di Favara
All'opera ci sono stati 23 maestri infioratori di Noto
Rimarranno visibili per tutta una settimana, al castello Chiaramonte di Favara, i due tappeti floreali realizzati dai maestri infioratori di Noto, nell’ambito della prima edizione di "Infiorosa": la prima infiorata artistica di Favara.
Uno dei due tappeti floreali ritrae l'immagine dello stemma comunale della città di Favara, l'altro invece, a forma circolare riporta l'immagine della Triscele, conosciuta comunemente anche come Trinacria o Triquetrasi (la raffigurazione di un essere mitologico con tre gambe), simbolo della Sicilia.
II sindaco di Favara, Antonio Palumbo, ha incontrato l’organizzatrice di Infiorosa 2023, Antonella Airò e alcuni dei suoi stretti collaboratori come Giovanna Crapanzano e i 23 maestri infioratori di Noto che si sono impegnati per la realizzazione delle due opere d’arte floreale. Erano presenti anche i fioristi di Favara che hanno contribuito economicamente alla realizzazione dei due tappeti floreali: F.lli Costa, Noel Patti, Tania Miccichè (Dillo con un fiore), Verde Idea, Piante e Fiori Macauda, Gaetano Matina e Fiorò.